La leggendaria tenda da backpacking di MSR offre un ottimo equilibrio tra spazio, prezzo, durata e peso. Dopo un’estate sul campo ecco la nostra recensione della MSR Hubba Hubba NX, tenda “ultraleggera” per due persone.
Quest’estate la MSR Hubba Hubba ci ha accompagnato per alcune notti lungo uno spettacolare trekking nel gruppo del Catinaccio (in compagnia delle fedeli Mojito Trail), e sulle ventose scogliere Toscane.
Non è mai stata messa alla prova in condizioni estreme, il peggio che abbiamo dovuto fronteggiare è stato un gran vento in fase di montaggio sulla scogliera della Buca delle Fate e una bella pioggia durante la stessa notte (quella sera tra l’altro abbiamo finito il gas e mannaggia ci siamo dovuti mangiare gli spaghetti mezzi crudi).
La tenda ne è uscita integra, e noi affamati ma asciutti.
Insomma, la Hubba si è rivelata un’ottima compagna di avventure e sono abbastanza impaziente di metterla alla prova durante l’autunno in arrivo. Ecco quindi la nostra recensione della MSR Hubba Hubba.
Indice
Recensione in breve: MSR Hubba Hubba NX
La MSR Hubba Hubba fa un ottimo lavoro combinando spazio interno e materiali duraturi ad un peso ragionevole. E’ una tenda per due persone, freestanding e 3 stagioni, che punta al compromesso: comfortevole, solida e leggera – senza eccellere in nessuna di queste categorie.
Peso e dimensione della tenda imballata ⚖️
Per cominciare, quanto leggera è una tenda ultraleggera?
Range di peso | Categoria tenda |
> 2 kg | Pesante 🤯 (Heavy) |
1.4kg – 2 kg | Leggera 😉 (Lightweight) |
0.9 kg – 1.4 kg | Ultraleggera 😍 (Ultralight) |
< 0.9 kg | Follemente leggera 😱 (Crazylight) |
Con i suoi 1.72 kg la tenda della MSR si colloca nella categoria delle leggere, per gli amici ultraleggere sovrappeso o lightweight.
Tende come la Big Agnes Tiger Wall UL2 risparmiano qualche etto a discapito della solidità e dello spessore di fondo e pareti, e dello spazio abitabile.
✅ Per quanto riguarda le dimensioni della tenda chiusa, la sacca di compressione inclusa è geniale: dispone di un’ampia apertura trasversale anziché della classica apertura superiore, e questo rende l’imballaggio della tenda molto semplice, senza dover perdere la testa in una piegatura perfetta. Le cinghie di compressione consentono poi di ridurre le dimensioni del salsicciotto anche se non piegato alla perfezione ✌🏼✌🏼
.jpg)
Foto: Switchbacktravel
Spazio abitabile e comfort 🛋
✅ La Hubba Hubba NX sfrutta al meglio le sue dimensioni: anziché avere un tetto spiovente, la tenda della MSR massimizza lo spazio abitabile grazie all’altezza uniforme che si estende da porta a porta. Due persone possono comodamente sedersi contemporaneamente senza accarezzare con la testa le pareti o la parte superiore della tenda.
✅ L’accesso alla tenda richiede molta meno ginnastica del solito grazie alle due ampie porte della tenda stessa, con un sistema di apertura e chiusura molto comodo anche da usare con una mano sola
❌ Invece le porte del rainfly peccano un po’: si aprono dal lato anziché dal centro, il che sarebbe un’ottima idea per creare due aperture a forma di D, se non fosse che queste aperture sono decisamente troppo piccole. Anche lo spazio del vestibolo è decisamente sotto alla media
Per quanto riguarda l’organizzazione degli oggetti all’interno della tenda, sappiamo tutti quanto una tasca ben posizionata sia fondamentale, quando di notte al buio a tastoni si cercano la lampada, i tappi per le orecchie, l’orologio o un paio di calzini asciutti.
✅ La Hubba Hubba NX è dotata di quattro tasche totali. Due, grandi, sono posizionate agli estremi – dove stanno testa e piedi. Larghe come tutta la tenda, contengono comodamente un libro e un capo di abbigliamento. Altre due, molto piccole, sono situate all’apice delle porte e sono destinate a piccoli oggetti come una lampada o un paio di guanti.

Resistenza alle intemperie ⛈
Pur non comodissimo in fase di montaggio e con porte leggermente piccole, il rainfly compie egregiamente il suo compito principale: isolare da pioggia e vento.
✅ Testata sotto la pioggia e il vento delle scogliere Toscane la Hubba Hubba ci ha tenuti completamente all’asciutto. Il rainfly ha copertura totale ha tenuto perfettamente, il pavimento rialzato ha impedito qualsiasi infiltrazione, e la struttura freestanding sostenuta da pali componibili davvero soliti, ben ancorata, ha retto alla grande pur esposta ad un vento notevole.
I pali sono infatti progettati per flettere e tornare alla loro forma originale – anche esposti raffiche molto forti – anziché piegarsi o spezzarsi permanentemente, come accadrebbe con un design in alluminio o carbonio.
Recensione MSR Hubba Hubba: Ventilazione 🌪
L’uso spregiudicato di mesh traspirante nella parte superiore della tenda rende la MSR Hubba Hubba NX ottimamente ventilata (e adatta a godersi le stelle, se non fosse per una sezione triangolare di plastica bianca proprio al centro del tetto).

Foto: Ben Applebaum-Bauch da Outdoorgearlab
✅ Due prese d’aria alle estremità del rainfly migliorano ulteriormente la ventilazione ed il flusso d’aria; sono posizionate sufficientemente in basso da poterle tenere aperte anche sotto una leggera pioggia senza imbarcare acqua.
Durabilità ⏳
Se la Hubba Hubba è la prima tenda leggera che compri potresti rimanere spiazzato. Tutti sti soldi per tessuti così sottili?? Si romperà solo a guardarla! 😱
✅ Nel mondo dell’ultraleggero i tessuti della tenda MSR (pavimento da 30 denier,eccellente equilibrio tra robustezza e peso; rainfly da 20 denier) sono in realtà decisamente resistenti.
✅ Come già accennato i pali flessibili sono pensati per piegarsi senza spezzarsi, sia durante il montaggio che esposti a forte raffiche di vento.
❌ Abbiamo però avuto qualche problema con i picchetti: a differenza di quelli forniti ad esempio da Big Agnes, a forma di pala, i picchetti MSR hanno la forma di un ago, non ideale per supportare una grande pressione: nel tentativo di ancorare la tenda su un terreno duro un picchetto si è infatti piegato al primo utilizzo.

Montaggio 🛠
✅ Il montaggio della MSR Hubba Hubba è davvero semplicissimo, anche per una persona sola: struttura free-standing, design simmetrico (non c’è il rischio di montare i pali al contrario) e palo con un solo mozzo; cosa vuoi di più?
Semplicemente disponi la tenda a terra, assembla i pali e fissali agli angoli, clippa un paio di ganci et voilà.
In caso di pioggia potresti desiderare un modello che preveda di montare prima il rainfly e dopo la tenda, oppure in cui le due parti si montino insieme, come questo ottimo ed economico modello Forclaz oppure come la Hilleberg Niak. Montare la Hubba Hubba sotto la pioggia invece non è il massimo, visto che il tetto è composto praticamente solo da mesh traspirante, e l’interno della tenda si bagnerà prima di poter montare il rainfly.
❌ Il montaggio del rainfly per di più non è proprio intuitivo. Il design è asimmetrico e delle fettucce rosse e grigie dovrebbero aiutare a capire che lato va dove, ma è facile confondersi. Inoltre i pali, già inseriti negli anelli agli angoli della tenda, vanno disinseriti e reinseriti negli anelli del rainfly.
✅ Molto utili invece le cinghie di tensionamento ad ogni angolo, che rendono facile aggiustare a piacere la tensione della tenda a montaggio ultimato.
Conclusione recensione MSR Hubba Hubba
Nonostante un paio di difetti la MSR Hubba Hubba è sicuramene una tenda dalle performance elevate, che può offrire notti asciutte e confortevoli anche lungo trail impegnativi di più giorni, senza pesare troppo sulle spalle.
Specifiche tecniche ⚙️
Dimensione imballata | 46 x 15 cm |
Freestanding | sì |
Peso | 1.72 kg |
Dimensione pavimento | 213 x 127 cm |
Area pavimento | 2.7 m.q. |
Area vestiboli | 1.62 (.81 + .81) m.q. |
Altezza massima interna | 100 cm |
Numero di porte | 2 |
Numero di persone | 2 |
Tessuto tetto | 20D ripstop nylon |
Tessuto pavimento | 30D ripstop nylon 3000mm DuraShield polyurethane & DWR |
Tessuto mesh | 15D nylon micromesh |
Tessuto rainfly | 20D ripstop nylon 1200mm Durashield™ polyurethane & silicone |