Softgunners Academy

La guida tattica completa

Scopri Academy

Mimetica Woodland, classico immortale o vecchiume obsoleto?

4.3
(19)

Indice

Mimetica Woodland, un po’ di storia

La mimetica Woodland è forse la più antica tra quelle a disposizione dell’esercito Statunitense, con alle spalle almeno 25 anni (1981-2006) di servizio.

Nasce dopo la Seconda Guerra Mondiale, quando il dipartimento di ricerca e sviluppo militare (ERDL) della nazione si rende conto dell’enorme vantaggio tattico offerto dall’utilizzo di pattern mimetici su divise e veicoli.

Lo schema Woodland viene inizialmente identificato con l’acronimo del dipartimento stesso (ERDL).

Sebbene già completamente ideato nel 1948, il Woodland viene effettivamente adottato come pattern delle mimetiche per i corpi speciali dell’esercito solo nel 1968, durante la guerra del Vietnam.

La mimetica viene ulteriormente migliorata nel 1981, quando nasce ufficialmente il pattern Woodland, o per gli amici M81. Il successo del Woodland è tale che numerosissime altre nazioni (almeno una sessantina!) lo adottano o sviluppano altre mimetiche utilizzandolo come base.

Nonostante la tremenda evoluzione di pattern mimetici d’avanguardia, come il MultiCam, il Woodland sta tornando sulla cresta dell’onda grazie alla sua reintroduzione nel 2011 nei corpi speciali della marina Statunitense (MARSOC).

Caratteristiche tecniche della mimetica Woodland

Il Woodland camo si basa su un pattern distruttivo con marcature irregolari in 4 colori principali: sabbia marrone, verde e nero

pattern mimetica woodland
Pattern mimetica Woodland

Pattern distruttivo

Un pattern distruttivo funziona rompendo i contorni di un animale, soldato o veicolo militare con un pattern fortemente contrastante. Sembra un paradosso, no? Cercare di non essere visti ricoprendosi di grosse macchie colorate che fanno a cazzotti l’una con l’altra. Eppure, come scrive Gerald H. Thayer

Le macchie di qualsiasi tipo, tendono ad obliterare, ad annullare, con il loro pattern contrastante, la visibilità dei dettagli e dei confini della forma.

Uso vantaggioso della mimetica Woodland

Dove usarla

La Woodland dà il suo meglio nei boschi con una buona copertura arborea, soprattutto di conifere, in condizioni di buon ombreggiamento; può comunque essere utilizzata con discreti risultati un po’ ovunque nelle regioni centro-settentrionali della nostra penisola.

Nelle regioni del sud può ancora dir la sua, anche se sicuramente non al pari di altri pattern, come il MultiCam.

Stagione ideale

Dipende molto dalla latitudine: il pattern Woodland performa al top in autunno al nord e in inverno al sud.

Offre buone prestazioni anche in primavera in una discreta percentuale di territori, soprattutto collinari e montani; risulta invece abbastanza scarsa in estate.

Quanto utile è questo articolo?

Clicca su una stella per votare!

Voto medio 4.3 / 5. Numero di voti: 19

No votes so far! Be the first to rate this post.

Visto che hai trovato questo articolo utile...

Dai un'occhiata alle nostre pagine social!

Ci dispiace che questo articolo non ti sia piaciuto!

Ti va di darci una mano a migliorarlo?

Cosa non ti è piaciuto?

Lascia un commento